Privati Imprese Soci Territorio

Il Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine sponsor della ristrutturazione della facciata di Palazzo Saracini - Cresseri di via Manci a Trento.

Palazzo Saracini - Cresseri di via Manci a Trento, sede della SAT, alla stregua degli edifici di grande pregio architettonico di Roma, Milano, Venezia o Ferrara? Il grande e colorato pannello pubblicitario che campeggia sulla facciata dell’edificio in ristrutturazione dice proprio di sì.
Sempre più palazzi storici e opere d’arte devono il recupero delle antiche bellezze a un metodo di partnership che coinvolge concessionari, clienti, istituzioni ed enti locali.
E così anche Trento, grazie al Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine sponsor della ristrutturazione della facciata ed alla SAT, adotta questa originale ed efficace strategia comunicativa che rende più allegre ed esteticamente meno sgradevoli le facciate degli edifici storici in fase di ristrutturazione.
Il pannello che campeggia su Palazzo Saracini – Cresseri, raffigura una madre intenta a sostenere il proprio bimbo che vuole provare a volteggiare su uno skateboard , ed il messaggio dello sponsor usa la simbologia metaforica di un genitore che si prende cura del proprio bimbo per trasmettere la “mission” delle Casse Rurali: “ le banche della comunità che si prendono cura del territorio”. Carlo Vadagnini – presidente del Fondo Comune delle Casse Rurali – ha spiegato che “questa è stata una scelta iconografica calibrata sul territorio, sulla vicinanza alle persone e alle loro esigenze con il costante riferimento alle generazioni future. Un futuro tutto da percorrere, sicuro e lineare, guidato dall'esperienza e sostenuto dalla competenza.”

Leggi il comunicato stampa

Ti potrebbe interessare anche:

Cassa Centrale Banca al fianco dell'Arma dei Carabinieri per sensibilizzare in materia di truffe

Il Gruppo Cassa Centrale eroga un finanziamento di 30 milioni di Euro a sostegno delle attività di export e dello sviluppo in innovazione e sostenibilità di Casillo S.p.A. – Società Benefit

Il finanziamento, gestito da Cassa Centrale Banca con la partecipazione di 6 Banche di Credito Cooperativo affiliate della Puglia, è finalizzato a favorire le attività di export e internazionalizzazione e allo sviluppo di progetti innovativi di Casillo S.p.A., società leader in Italia e in Europa dell’agrifood.

Sospensione del pagamento delle rate dei mutui

Nel territorio dei comuni di Castelfiorentino e di Certaldo della città metropolitana di Firenze, dei comuni di Campiglia Marittima, di Castagneto Carducci, di Cecina, di Sassetta e di Suvereto in provincia di Livorno, dei 
comuni di Pomarance e di Volterra in provincia di Pisa e dei comuni di Chiusdino, di Monteriggioni, di Siena e di Sovicille in provincia di Siena.