Eventi
I nostri EVENTI: un mondo di occasioni per incontrarci e conoscerci

Scopri gli eventi che rendono unico il nostro territorio
Mercati Finanziari

Mercati Finanziari
I nuovi equilibri geopolitici, le incessanti spinte inflattive, l’impatto della crisi energetica, il ritrovato protagonismo delle banche centrali. Stiamo probabilmente assistendo alla nascita di un nuovo paradigma economico a livello globale, che rende le scelte di investimento sempre più complesse, anche per le implicazioni emotive che spesso le governano. Quanto pesano sui nostri risparmi “ragione e sentimento”?
Abbiamo organizzato due serate di approfondimento.
Mercoledì 22 marzo - ore 20.30
MEZZOLOMBARDO - Auditorium Scolastico Ist. M. Martini
Giovedì 23 marzo - ore 20.30
CLES – Sala Polifunzionale Centro Direzionale Cassa Rurale
Sono intervenuti:
Rainer Atzwanger – Servizio Finanza e Bancassicurazione di CCB
Marco Serventi – Sales Director di Amundi SGR
Alberto Vai – Behavioural Expert di Amundi SGR
A Cles, nella sede della Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo un omaggio all’artista noneso.

A Cles, nella sede della Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo un omaggio all’artista noneso.
Cassa Rurale Val di Non Rotaliana e Giovo è lieta di annunciare l’allestimento di una nuova mostra, intitolata "Enrico de Concini - La pittura dello spirito". A poco più di 50 anni dalla scomparsa dell’artista, la Cassa Rurale è onorata di dedicargli questa esposizione che, grazie alla collaborazione con la famiglia de Concini, raccoglierà negli spazi espositivi del Centro Direzionale di Cles molte opere provenienti da collezioni pubbliche e private, rendendole quindi fruibili ad un vasto pubblico. Tra queste spicca la sua meravigliosa “Il Lago di Tovel” che impreziosisce da anni la Sala Consiglio della Cassa Rurale.
La mostra sarà aperta al pubblico gratuitamente dal 21 marzo 2023 al 20 settembre 2023, dalle 8:00 alle13:00.
Questo evento rappresenta un'occasione unica per ammirare le opere di uno dei più importanti artisti del territorio, che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della pittura paesaggistica locale. Enrico de Concini è considerato uno dei massimi esponenti locali della pittura di paesaggio della metà del Novecento, ed è legato alla storia e all'eccellenza creativa della valle.
Cles - Centro Direzionale - 21.03.2023

I lavori di ristrutturazione hanno interessato gli Sportelli, l’Area Self e gli Uffici di consulenza

I lavori di ristrutturazione hanno interessato gli Sportelli, l’Area Self e gli Uffici di consulenza
Giovo – Con lo slogan “Noi ci siamo” la Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo ha invitato Soci e Clienti alla cerimonia di inaugurazione della rinnovata Filiale di Verla di Giovo che si è tenuta venerdì 10 febbraio con inizio previsto per le ore 17.00.
I lavori di ristrutturazione hanno interessato gli sportelli bancari, adattandoli alle esigenze del rispetto della privacy e della riservatezza, l’area self, più spaziosa e sicura e alcuni uffici di consulenza. In generale sono stati realizzati spazi accoglienti e funzionali.
La Cassa Rurale di Giovo ha una storia secolare: l’atto di costituzione è datato 16 dicembre 1896, quando 35 “gentiluomini” si unirono per fondare la realtà cooperativa ancor’oggi viva e fiorente. Il motto fu “un bene di tutti e un bene per tutti” secondo i principi cardine della cooperazione trentina.
In seguito, alle ore 18.00 nel Teatro dell’Oratorio di Verla di Giovo, si è tenuto un incontro di zona, dove i vertici della Cassa Rurale hanno incontrato la Comunità e premieranno i Soci per la loro fedeltà. Questo è soltanto il primo appuntamento sul territorio, a cui seguiranno, nelle prossime settimane, analoghi incontri in Piana Rotaliana e in Val di Non.
L’obiettivo della Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo è quello di valorizzare tutte le nostre 34 Filiali, anche quelle più periferiche, mantenendo un contatto diretto con il tessuto economico e sociali di ogni Comunità. Questa prerogativa, fortemente voluta dal Presidente Silvio Mucchi, dal vice Presidente Mauro Mendini, dall’intero Consiglio di Amministrazione e dal Direttore Generale Massimo Pinamonti, permette la vicinanza con ogni realtà locale, dalle famiglie, alle Imprese, dalle altre Cooperative, agli Enti e alle Associazioni, creando un circolo virtuoso che alimenta reciprocità e mutualità, elementi essenziali dell’economia cooperativa.
Guarda il video di TRENTINO TV

Guarda il video di TRENTINO TV
Scopri il video realizzato da TRENTINO TV in occasione della festa di inaugurazione della rinnovata filiale di Verla di Giovo.
Per concorrere alla formazione dei cittadini di domani, per dare qualità al futuro delle nostre comunità.

Per concorrere alla formazione dei cittadini di domani, per dare qualità al futuro delle nostre comunità.
Da sempre le Casse Rurali sostengono e incentivano i giovani che attraverso lo studio vogliono costruire un percorso di vita, di crescita personale e professionale.
La nostra Cassa Rurale prosegue in questo impegno, promuovendo iniziative che premiano gli studenti che conseguono un titolo di studio o che trascorrono un periodo di studio all'estero.
Scopri l'edizione di quest'anno e quelle degli anni scorsi.
Festa di inizio scuola con la Cassa Rurale

Festa di inizio scuola con la Cassa Rurale
Partecipazione oltre le aspettative per la manifestazione “In attesa del… Primo giorno di scuola”, evento organizzato a Cles, sabato 3 settembre, al Centro per lo Sport e il Tempo Libero. Più di 500 persone provenienti dai territori serviti dalla Cassa Rurale hanno partecipato alla festa di inizio scuola.
Il Presidente della Cassa Rurale Silvio Mucchi e il Direttore Massimo Pinamonti hanno ricordato i numerosi e concreti rapporti di collaborazione tra Scuola e Cassa Rurale, ponendo l’accento sulle ramificazioni e gli intrecci sociali che i due Enti manifestano.
Hanno portato i saluti le autorità: in rappresentanza del Comune di Cles il Consigliere Comunale Stella Menapace, il Sindaco dal Comune di Sanzeno Martin Slaifer Ziller, l’Assessore agli Enti locali della Regione Lorenzo Ossanna, l’Assessore all’Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento Giulia Zanotelli.
A seguire spazio agli Istituti Comprensivi, con l’intervento del Dirigente Scolastico Massimo Gaburro dell’Istituto Bernardo Clesio, che ha lodato la Cassa Rurale per il costante supporto alla scuola: “Quando abbiamo bisogno di un aiuto troviamo sempre un partner affidabile nella Cassa Rurale, sia come supporto economico, ad esempio nell’acquisto dei libretti scolastici, sia in iniziative culturali e formative”. Ha portato i saluti ai presenti anche Maura Corazzola, Vicaria dell’Istituto Comprensivo di Taio.
“Energia e Ambiente: pratiche, strategie e consigli per un futuro sostenibile”

“Energia e Ambiente: pratiche, strategie e consigli per un futuro sostenibile”
Energia, un tema attuale che riguarda tutti.