Novità Privati Soci Territorio

Festa di inizio scuola con la Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo

“In attesa del… Primo giorno di scuola” edizione 2023

SFM 6720

Mezzolombardo – Più di 400 persone hanno partecipato alla manifestazione “In attesa del… Primo giorno di scuola”, evento organizzato a Mezzolombardo, venerdì 1° settembre, all’Istituto Martini. Famiglie provenienti dai territori serviti dalla Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo, promotrice dell’iniziativa, hanno riempito gli spazi esterni della scuola che ha fatto da cornice a questa giornata di festa, da ricordare nel tempo.

 

La tradizione vuole che la Cassa Rurale, da oltre 20 anni, festeggi il primo giorno di scuola, quale momento fondamentale per ricordare l’importanza della scuola e valorizzare tutti gli attori del progetto formativo scolastico: dai Dirigenti, agli insegnanti, a tutto il personale scolastico, fino ai genitori e agli studenti.

In apertura gli interventi istituzionali. Il Presidente della Cassa Rurale Silvio Mucchi, portando i saluti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, ha ricordato i numerosi e concreti rapporti di collaborazione tra Scuola e Cassa Rurale, ponendo l’accento sulle ramificazioni e gli intrecci sociali che i due Enti manifestano. “Una giornata voluta e replicata ogni anno dalla Cassa Rurale, con il significato di stare a fianco della scuola e di chi la scuola la vive tutti i giorni. La numerosissima partecipazione dei genitori e famiglie ci permette di capire l’importanza di questi momenti aggregativi”. Il Direttore Generale Massimo Pinamonti ha ricordato come la manifestazione sia arrivata all’edizione numero 23: dal 2001 al 2023 più di 6.000 bambini e bambine sono stati invitati alla festa, ricevendo in omaggio lo zainetto scolastico, segno di vicinanza della Cassa Rurale ai figli dei Soci e dei Clienti. “Il compito della Cassa Rurale è anche quello di accompagnare i giovani durante il loro percorso scolastico e professionale, con servizi e prodotti “su misura” e con iniziative sociali e culturali di supporto. Stiamo investendo molto sulla formazione dei giovani clienti, in particolare in campo finanziario, perché crediamo nell’importanza della preparazione culturale anche in questo ambito, sia per la propria vita professionale, che personale.”.

In questa occasione non poteva mancare la scuola. Hanno portato i saluti a nome di tutto il mondo scolastico, la Dirigente dell’Istituto comprensivo di Mezzolombardo, Cinzia Casna, e la Dirigente dell’Istituto superiore M. Martini, Valentina Zanolla, che ha ospitato l’evento.

 

Conclusione ricca di sorprese con i clown dei palloncini, maghi, trampolieri, truccabimbi e gelato per tutti, quale augurio di un anno scolastico sereno e ricco di soddisfazioni.

 

Le foto della giornata del Primo Settembre al seguente LINK.

Ti potrebbe interessare anche:

Archivio Storico del Credito Cooperativo della Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana E Giovo

Inaugurazione Sabato 21 giugno a partire dalle ore 17.30 in Sala Lanzerotti a Romeno

Resta in movimento quest’estate: al via le nuove offerte di noleggio auto e veicoli commerciali a lungo termine con Claris Rent

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500