22 settembre 2022
Novità

I vertici di Cassa Centrale Banca incontrano Andrea Enria, Presidente del Consiglio di Vigilanza della BCE

L’incontro è stato l’occasione per presentare i risultati molto positivi del Gruppo nel primo triennio di operatività e le linee del piano strategico di recente approvazione. Si è inoltre approfondito il tema del futuro dell’industria bancaria europea, con un particolare focus sulla situazione in Italia.

Il Presidente di Cassa Centrale Banca Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Sandro Bolognesi, hanno incontrato ieri a Francoforte Andrea Enria, Presidente del Consiglio di Vigilanza della Banca Centrale Europea, accompagnato da Patrick Amis, Stephanie Hecker e Jakob Orthacker, rispettivamente Direttore Generale, Capo Divisione e Capo Sezione del Directorate General Specialised Institutions & LSIs.

 

L’incontro è stato l’occasione per il Presidente e l’Amministratore Delegato di Cassa Centrale Banca di presentare il Gruppo e i risultati molto positivi raggiunti nel primo triennio di operatività dalla costituzione del Gruppo Bancario Cooperativo, oltre che di illustrare le linee di sviluppo definite nel Piano Strategico recentemente approvato dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo.

 

Si è affrontato anche il tema del futuro dell’industria bancaria europea, focalizzandosi in particolare sulla situazione italiana. È stato sottolineato il ruolo cruciale e anticiclico che il Gruppo Cassa Centrale – con le BCC - Casse Rurali - Raiffeisenkassen affiliate – in coerenza con la propria matrice cooperativa interpreta a sostegno dei territori e delle comunità locali. Un ruolo di particolare rilievo, specialmente in un contesto di mercato così difficile, caratterizzato da grande incertezza per i riflessi della crisi energetica e del conflitto in Ucraina.

Ti potrebbe interessare anche:

È arrivato Inbank Comunica su WhatsApp!

Il nuovo canale ufficiale per restare sempre aggiornato, in modo semplice e diretto.

Riduzione orario lavorativo

Decorrenza 01/07/2025

Le Casse Rurali Trentine al fianco della crescita e della sostenibilità: siglata l’adesione al Protocollo Sviluppo Trentino

Finanziamenti agevolati alle imprese da 50mila a 500mila Euro.

Garanzia dei Confidi senza costi di istruttoria e contributo forfettario della Provincia pari all’1,5% annuo del capitale iniziale del finanziamento.