12 febbraio 2020
Novità Privati Territorio

Genere, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Un seminario formativo gratuito di Associazione Donne in Cooperazione, in collaborazione con il Gruppo Ecoopera presso la Sala della Cooperazione

Nel corso dell’anno 2019 l’Associazione Donne in Cooperazione assieme alla Federazione Trentina della Cooperazione e in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento e il contributo della PAT, hanno realizzato il progetto “Che genere di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro?”

Il progetto ha avuto come obiettivo cardine quello di indagare il tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro anche alla luce delle disposizioni del D. Lgs 81/2008 che prevede espressamente la necessità di tener conto delle differenze di genere.

La tematica è di forte impatto così come recentemente evidenziato anche dal Libro Bianco sulla salute della donna (Fondazione Onda – novembre 2019). Le differenze tra donne e uomini si riflettono anche sui rischi e la salute: pensare alla sicurezza in un’ottica di genere significa dunque tener conto delle differenze al fine di avere un quadro realistico delle specifiche condizioni di vita e dei rischi ai quali sono potenzialmente soggetti in ambito lavorativo sia gli uomini che le donne. Non solo infatti uomini e donne possono rispondere in maniera differente all’esposizione al medesimo rischio, ma differenze sociali che si riflettono in carichi di lavoro familiare ineguali e altre disuguaglianze nei ruoli lavorativi possono influenzare negativamente l’esposizione a rischi e ostacolare l’implementazione di soluzioni e/o di strategie preventive efficaci.

Il progetto si è articolato in una ricerca qualitativa con il coinvolgimento di un campione di cooperative (15, 3 per settore) e la realizzazione di linee guida per supportare le cooperative a migliorare i sistemi di prevenzione, la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro tenendo conto delle differenze di genere.

La conclusione del progetto ha previsto l’organizzazione, in collaborazione con il Gruppo Ecoopera, del seminario formativo:

 

Genere, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”  il giorno

12 febbraio ore 9.00 -13.00 presso la Sala della Cooperazione

 

durante il quale verranno presentati i risultati della ricerca, le linee guida e approfondite alcune tematiche con l’obiettivo di condividere il valore collettivo della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e aumentare la consapevolezza sul tema.

Il seminario, gratuito, riconosce ai/alle partecipanti due crediti formativi per l’aggiornamento obbligatorio delle figure della sicurezza.

Iscriviti compilando il form al seguente indirizzo.

Per maggiori informazioni leggi qui.

Ti potrebbe interessare anche:

Cassa Centrale Banca al fianco dell'Arma dei Carabinieri per sensibilizzare in materia di truffe

Il Gruppo Cassa Centrale eroga un finanziamento di 30 milioni di Euro a sostegno delle attività di export e dello sviluppo in innovazione e sostenibilità di Casillo S.p.A. – Società Benefit

Il finanziamento, gestito da Cassa Centrale Banca con la partecipazione di 6 Banche di Credito Cooperativo affiliate della Puglia, è finalizzato a favorire le attività di export e internazionalizzazione e allo sviluppo di progetti innovativi di Casillo S.p.A., società leader in Italia e in Europa dell’agrifood.

Sospensione del pagamento delle rate dei mutui

Nel territorio dei comuni di Castelfiorentino e di Certaldo della città metropolitana di Firenze, dei comuni di Campiglia Marittima, di Castagneto Carducci, di Cecina, di Sassetta e di Suvereto in provincia di Livorno, dei 
comuni di Pomarance e di Volterra in provincia di Pisa e dei comuni di Chiusdino, di Monteriggioni, di Siena e di Sovicille in provincia di Siena.