Privati Imprese Soci Territorio

Il Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine sponsor della ristrutturazione della facciata di Palazzo Saracini - Cresseri di via Manci a Trento.

Palazzo Saracini - Cresseri di via Manci a Trento, sede della SAT, alla stregua degli edifici di grande pregio architettonico di Roma, Milano, Venezia o Ferrara? Il grande e colorato pannello pubblicitario che campeggia sulla facciata dell’edificio in ristrutturazione dice proprio di sì.
Sempre più palazzi storici e opere d’arte devono il recupero delle antiche bellezze a un metodo di partnership che coinvolge concessionari, clienti, istituzioni ed enti locali.
E così anche Trento, grazie al Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine sponsor della ristrutturazione della facciata ed alla SAT, adotta questa originale ed efficace strategia comunicativa che rende più allegre ed esteticamente meno sgradevoli le facciate degli edifici storici in fase di ristrutturazione.
Il pannello che campeggia su Palazzo Saracini – Cresseri, raffigura una madre intenta a sostenere il proprio bimbo che vuole provare a volteggiare su uno skateboard , ed il messaggio dello sponsor usa la simbologia metaforica di un genitore che si prende cura del proprio bimbo per trasmettere la “mission” delle Casse Rurali: “ le banche della comunità che si prendono cura del territorio”. Carlo Vadagnini – presidente del Fondo Comune delle Casse Rurali – ha spiegato che “questa è stata una scelta iconografica calibrata sul territorio, sulla vicinanza alle persone e alle loro esigenze con il costante riferimento alle generazioni future. Un futuro tutto da percorrere, sicuro e lineare, guidato dall'esperienza e sostenuto dalla competenza.”

Leggi il comunicato stampa

Ti potrebbe interessare anche:

Seconda edizione dei “Sentieri di etika”: percorsi inediti per scoprire le risorse naturali e sociali del territorio

Dopo il successo dello scorso anno, etika propone altri cinque percorsi che si svolgeranno dal 20 agosto al 27 settembre 2025 in diverse parti del Trentino. Esperienze per tutte le età e accessibili per conoscere le risorse nascoste delle comunità e occasioni preziose per scoprire le ricchezze umane e naturali del nostro territorio. Percorsi da fare a piedi, in bicicletta o sull’acqua con il SUP (Stand Up Paddle), intervallati da testimonianze, giochi, e assaggi di prodotti tipici di alta qualità. I Sentieri sono organizzati dalle cooperative sociali insieme a Famiglie Cooperative e Casse Rurali trentine e promossi da etika, l’offerta luce e gas, conveniente, ecologica e solidale di Dolomiti Energia ideata con il Gruppo cooperativo trentino (Federazione Trentina della Cooperazione, Sait Coop, Casse Rurali Trentine, Consolida e La Rete) riservata ai soci e clienti delle Casse Rurali e ai Soci delle Famiglie Cooperative trentine.

Agosto straordinario al MUSE

Un’opportunità speciale per possessori di carta di debito Casse Rurali Trentine

Corpografie: l'arte come strumento di accessibilità