Novità Privati Soci Territorio

Progetto GENERAZIONI CONNESSE

Progetto finanziato dall'Agenzia della coesione sociale attraverso il Distretto Famiglia

Festival famiglia

E' partito il progetto Generazioni connesse, progetto finanziato dall'Agenzia della coesione sociale attraverso il Distretto Famiglia.

Frutto della collaborazione fra più enti aderenti al Distretto: cooperativa La Coccinella come ente capofila, cooperative Proges Trento, Kaleidoscopio, scuola Holden, liceo B. Russell, ITET Pilati Cles e comune di Ville d'Anaunia.

 

Gli appuntamenti sono davvero molti e sono dedicati ai genitori di bambini/e e ragazzi/e

Sono previsti quattro appuntamenti in assemblea per i genitori presso il liceo Russell di Cles e al punto lettura di Sarnonico dedicato ai genitori di ragazzi e ragazze adolescenti.

 

A novembre partirà nel comune di Ville d'Anaunia un importante corso di scrittura dedicato a giovani ed adulti e curato dalla rinomata scuola Holden.

Nel mese di novembre la cooperativa Kaleidoscopio curerà un ciclo di word cafè nei due istituti superiori liceo B. Russell e ITET di Cles. I word cafè aiuteranno i partecipanti ad argomentare in merito ai loro spazi di socializzazione e ritrovo. 

 

A novembre si concluderà con due webinar curati dalla cooperativa Proges Trento dedicati all'importanza di interventi efficaci e buone pratiche educative nei primi 1000 giorni di vita dei bambini.

 

Locandina riassuntiva degli eventi del progetto -- PDF

 

Alcuni dettagli:

  • I corsi di affiancamento alla  neo_genitorialità avranno luogo a Campodenno e Cavareno;
  • le riflessioni sulla sana alimentazione dei più piccoli (0-6 anni) nei laboratori A TAVOLA avranno luogo a Sarnonico e Campodenno;
  • I laboratori dedicata all'alfabetizzazione dei genitori sui supporti digitali ERROR 404 avranno luogo a Sarnonico e Cles;
  • I laboratori TI ASCOLTO dedicati ai genitori di pre adolescenti ed adolescenti avranno luogo nei comuni di: Predaia, Romeno e Cles.

Ti potrebbe interessare anche:

Crescono gli impieghi a favore dell’economia reale e si rafforza l’impegno ESG del Gruppo Cassa Centrale

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.