Novità Imprese Territorio

La banca incontra l'impresa

Progetto per favorire l'accesso al credito delle micro e piccole imprese trentine

Presentato mercoledì 13 marzo a Trento dall'assessore provinciale allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, dal direttore della Filiale di Trento della Banca d'Italia Pier Luigi Ruggiero, dal vicepresidente di Confindustria Trento Alessandro Lunelli, dal presidente dell'Associazioni artigiani Marco Segatta, dal presidente di Trentino Sviluppo Sergio Anzelini e dal vicepresidente di Cassa del Trentino Romano Artoni il progetto che favorisce l'accesso al credito delle micro e piccole imprese trentine.
Il progetto consiste in un percorso di informazione/formazione rivolto agli imprenditori, strutturato su due moduli serali di 2 ore ciascuno – entrambi dalle ore 20 alle 22 – realizzato, secondo un calendario già messo a punto dagli organizzatori, presso 13 diverse sedi dell’Associazione Artigiani sparse sul territorio trentino.

Si inizia con il primo incontro la sera di giovedì 28 marzo in Bassa Valsugana (il secondo incontro di questo modulo si terrà il 9 aprile). Via via i momenti formativi – articolati sempre su due serate - toccheranno tutte le altre aree della provincia, per concludersi a dicembre. Al centro del programma i sistemi di valutazione e concessione del credito da parte degli istituti bancari, ovvero, nella prospettiva dell’imprenditore, le modalità migliori con le quali rivolgersi alle banche per ottenere il finanziamento richiesto. “La banca incontra l’impresa” nasce in seguito alla firma nell'ottobre 2018, di un Protocollo d’intesa fra Provincia autonoma di Trento, con Trentino Sviluppo, Cassa del Trentino, i Confidi, le Associazioni di Categoria con i relativi Centri di Assistenza Tecnica (C.A.T.) e gli Istituti bancari.

Per ulteriori informazioni, scarica qui il depliant informativo e visita il sito www.bancaimpresa.tn.it

Ti potrebbe interessare anche:

Assicura la tua impresa anche per i rischi catastrofali

La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale, tenute all'iscrizione nel registro delle imprese, dovranno stipulare una polizza assicurativa per i danni causati da eventi catastrofali.

Primavera in Movimento: scopri le offerte esclusive di Claris Rent!

La primavera è arrivata, e con essa si risveglia la voglia di guidare! 
Dal 27 marzo al 18 aprile, Claris Rent propone una promozione imperdibile, rivolta a tutti i nostri clienti, sia privati che aziende.

Arriva l’audioguida online di ABI contro la violenza economica di genere

"Parole di Inclusione – Contro la violenza economica tu non sei sola" è il podcast realizzato da ABI, con l’obiettivo di prevenire e contrastare la violenza economica di genere.