Privati Soci Territorio

Prestipay S.p.A., al via la società di credito al consumo del Gruppo Cassa Centrale

Il 2021 si apre con l’avvio operativo di Prestipay S.p.A., nuova società del Gruppo Cassa Centrale che risponderà alle esigenze della clientela privata e delle famiglie socie e clienti delle BCC – Casse Rurali – Raiffeisenkassen del Gruppo con prodotti e servizi innovativi per il credito al consumo.

Un altro passo importante nel consolidamento dell’offerta di prodotti e servizi del Gruppo Cassa Centrale. L’avvio dell’operatività di Prestipay S.p.A. segna il traguardo di una partnership industriale iniziata già nel 2018 tra Cassa Centrale Banca e Deutsche Bank con un importante accordo commerciale e distributivo.

 

Prestipay S.p.A., controllata da Cassa Centrale Banca con il 60% e partecipata da Deutsche Bank con il 40%, è presieduta da Diego Ballardini Margonari e diretta da Paolo Massarutto, che ha coordinato la realizzazione del progetto per consentire la distribuzione diretta ed omnichannel di prodotti di credito al consumo. La nuova S.p.A. arricchisce l’offerta di prodotti e servizi del Gruppo: lo sviluppo del segmento credito al consumo consentirà infatti di rispondere in maniera sempre più efficace e strutturata alle esigenze finanziarie della clientela privata e delle famiglie socie e clienti delle BCC – Casse Rurali – Raiffeisenkassen.

 

“L’attenzione al servizio offerto alle persone – commenta il Presidente della Società Diego Ballardini – è uno dei nostri obiettivi primari, forniamo prodotti flessibili alle famiglie clienti delle nostre Banche di Credito Cooperativo, che sono pensati e realizzati sulla base delle loro esigenze”.

 

La nuova offerta, con soluzioni ad hoc, introduce elementi di forte innovazione rispetto ai servizi erogati fino ad oggi attraverso l’accordo commerciale e distributivo.

 

“Innovare il nostro modello di servizio, flussi e processi, migliorando al contempo l’offerta di prodotto per rispondere alle nuove esigenze delle Banche partner e della loro clientela retail – commenta il Direttore Generale Paolo Massarutto – ha costituito uno dei driver dello sviluppo del progetto ICT della Società. In risposta alle esigenze di clienti sempre più attenti anche alla sostenibilità, grazie all’introduzione di soluzioni di firma digitale e archiviazione dematerializzata oggi siamo in grado di offrire un’operatività completamente paperless per la gestione delle richieste di finanziamento”.

 

La Società sarà in grado di offrire soluzioni e servizi in linea con le best practice di mercato, grazie all’introduzione di funzionalità online fruibili direttamente dai device di riferimento, con l’impiego di tecnologie e processi completamente digitalizzati.

In base alle previsioni per il 2021, la completa digitalizzazione dei processi e quindi l’assenza di carta produrrà un risparmio stimato in 3,5 tonnellate di anidride carbonica, che si aggiunge ad un’ottimizzazione in termini di tempo e alla comodità di archiviazione.

 

Scarica il comunicato stampa.

Ti potrebbe interessare anche:

UNA RONDINE VOLA IN TRENTINO

Presentato il progetto “Una Rondine vola in Trentino”, il Metodo Rondine a servizio delle scuole e della cooperazione per le comunità locali. L’iniziativa è promossa da Rondine Cittadella della Pace con il contributo del Fondo delle Casse Rurali Trentine e in collaborazione con le Sezioni Rondine del Liceo scientifico Da Vinci e del Liceo linguistico Scholl

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.