Novità Privati Soci Territorio

La Fondazione Cassa Rurale premia i giovani

Sei borse di studio da 2.500 euro ciascuna per tesi di laurea

SOCIAL

Le prospettive future dell’economia in Val di Non. Con questo slogan la Fondazione Cassa Rurale Val di Non promuove una nuova iniziativa, che ha come scopo quello di offrire sei borse di studio del valore di 2.500 euro ciascuna ad altrettanti giovani di Valle impegnati nella realizzazione di una tesi di laurea magistrale che approfondisca la tematica dello sviluppo futuro dell’Anaunia.

Dall’analisi del passato, all’approfondimento di azioni presenti, alle ipotesi sul futuro. Lavori e progetti che potranno poi essere presi in considerazione da giovani imprenditori e magari stimolare iniziative di “start-up” innovative.

“In questo momento storico nel quale le paure paventate in alcuni film di fantascienza si sono fatte purtroppo realtà, credo sia importante e significativo il poter sperare nella progettazione di un nuovo futuro”, afferma Dino Magnani, Presidente della Fondazione. “Un futuro che possa coniugare economia con benessere sociale, progresso umano e sviluppo sostenibile. Sapersi relazionare con tolleranza ed aiutarci, cooperando”.

Il bando è aperto ai residenti in Val di Non (esteso ai fuori residenti esclusivamente nel caso rimanessero borse di studio non assegnate) che nell’anno accademico 2019-2020 siano almeno iscritti al secondo anno di una qualsiasi laurea magistrale e intendano laurearsi entro il 30 giugno 2021. Studenti, perciò, che stiano redigendo o abbiano intenzione di redigere la tesi di laurea su un tema potenzialmente in grado di contribuire alla miglior comprensione del sistema economico della Valle, delle sue caratteristiche e potenzialità, oppure che proponga idee o sviluppi che possano contribuire al potenziamento dell’economia locale.

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata solo in formato elettronico entro il 31 agosto 2020 all’indirizzo fondazione@crvaldinon.it.

LEGGI IL BANDO PER RICHIEDERE LA BORSA DI STUDIO

Ti potrebbe interessare anche:

Crescono gli impieghi a favore dell’economia reale e si rafforza l’impegno ESG del Gruppo Cassa Centrale

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.